Il primo passo da fare per risparmiare energia elettrica va fatto al momento dell'acquisto: scegliere elettrodomestici di classe energetica A permette di risparmiare notevolmente energia (frigoriferi e congelatori: -65%. Lavatrici: -40%. Lavastoviglie: -39%). Confrontare le etichette che riportano i consumi energetici permette di scegliere il prodotto con una maggiore efficienza.
Lavatrice e lavastoviglie: utilizzarle sempre a pieno carico, scegliendo temperature basse (al massimo 60°). Asciugare il bucato all'aria, l'asciugatrice consuma molta energia elettrica.
Frigorifero: va distanziato di circa 10 centimetri dalla parete del muro, lontano dai fornelli e da altre fonti di calore; non va riempito eccessivamente e non bisogna introdurre cibi caldi. Aprire il meno possibile lo sportello e mantenere il frigo sempre sbrinato ed efficiente.
Forno: evitare di aprire ripetutamente lo sportello fa risparmiare anche il 30% di energia. Spegnere il forno 10 minuti prima della fine della cottura permette di risparmiare energia: il forno mantiene il proprio calore anche dopo lo spegnimento ed il cibo continua a cuocere (ovviamente non aprire lo sportello!).
Led Stand-by: Spegnere sempre lettori dvd, videoregistratori, impianti stereo, televisori e tutti quegli elettrodomestici che hanno led che rimangono accesi in stand-by.
Illuminazione: Utilizzare sempre lampadine a risparmio energetico, e spegnere le luci quando non servono.
Nessun commento:
Posta un commento