venerdì 6 agosto 2010

contributo Conto Energia per il fotovoltaico

Passare al fotovoltaico conviene ai privati e conviene allo Stato, che in questo modo riduce la propria dipendenza energetica. Così lo Stato Italiano ha varato il DL 387/2003 che prevede il contributo in Conto Energia, ovvero il programma europeo di incentivazione in conto esercizio della produzione di elettricità da fonte solare mediante impianti fotovoltaici. In questo modo è possibile vendere al gestore (Enel) l’energia elettrica prodotta dagli impianti, anche quelli piccoli come i pannelli solari domestici.

In pratica funziona così: il privato realizza subito l’impianto fotovoltaico a proprie spese, e poi richiede il contributo in Conto Energia entro 60 giorni dalla fine dei lavori. Per vedere un video dove si spiega in modo semplice come installare i pannelli fotovoltaici sul proprio tetto leggi questo post.
Il Conto Energia premia i piccoli impianti e quelli integrati architettonicamente, e l’energia elettrica prodotta viene venduta al gestore ad un prezzo molto vantaggioso e fissato per 20 anni.

Per tutte le informazioni riguardanti il Conto Energia consultate il sito ufficiale Conto Energia Online dove viene fornito anche l’elenco della documentazione necessaria e la procedura da seguire per richiedere il contributo.

mercoledì 17 marzo 2010

riciclare gli avanzi di cibo


Sprecare il cibo non solo è un peccato, ma è anche una spesa inutile che grava sul bilancio domestico. Imparando a riciclare gli avanzi con astuzia possiamo consumare tutto il cibo che giace dimenticato nel frigorifero, ridurre al minimo gli sprechi ed evitare spese inutili. È comunque importante, nel momento in cui si fa la spesa, comprare solo i cibi che siamo sicuri di consumare, e nella giusta quantità. è inutile fare scorte di cibo per poi lasciare che vada a male. È invece molto conveniente comprare i prodotti in confezioni e formati maxi, magari usufruendo di sconti e promozioni, e poi congelare il cibo in eccesso. Il congelamento fatto in modo intelligente è un ottimo modo per risparmiare, se ti interessa approfondire l’argomento leggi questo post su come risparmiare surgelando il cibo.

Il primo passo per un riciclaggio furbo è la corretta conservazione dei cibi: avvolgendo con cura gli avanzi in sacchetti o pellicola da cucina si mantengono intatti più a lungo. Sono utilissimi anche i contenitori tipo Tupperware, dove si possono conservare anche cibi già cotti di consistenza liquida.
E ora pensiamo a come utilizzare fino all’ultima briciola di cibo:

Pane. È l’alimento che viene sprecato più spesso. Il pane secco può essere utilizzato per preparare piatti semplici e gustosi come la panzanella e la pappa al pomodoro. Oppure può essere grattugiato per ottenere il pangrattato.

Verdure. Il mio modo preferito di riciclare le verdure che mi avanzano nel frigorifero sono i minestroni e le torte salate, ma anche contorni di verdure miste saltate in padella.

Pasta. Timballi, pasta al forno, frittata di pasta… c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Pandoro, panettone e colombe. Ci si possono fare moltissimi gustosi dolci, tagliandoli a fette e farcendoli con creme dolci (al mascarpone, al cioccolato, ecc).

Uova di Pasqua. Il cioccolato può essere riutilizzato per preparare dolci e biscotti fatti in casa.

venerdì 12 marzo 2010

video: come installare i pannelli fotovoltaici sul tetto

Ecco un video utilissimo che ho trovato su youtube, che spiega in modo semplice e chiaro come installare i pannelli fotovoltaici sul proprio tetto, per produrre energia elettrica.
L'installazione dei pannelli solari è semplice, qualsiasi uomo con un minimo di dimestichezza con trapani e tasselli può farla.
Il sole è gratis, ed il fotovoltaico permette di convertire l'energia solare in energia elettrica, con un conseguente abbattimento della bolletta dell'Enel.

martedì 9 marzo 2010

tutto quello che si può avere gratis

Perché pagare per delle cose che posso avere gratis? Mi riferisco a tutti i gadget, campioncini, omaggi che spesso ditte, negozi e aziende regalano ai propri clienti, e che permettono di risparmiare qualcosina nelle piccole spese quotidiane.

Penne biro. Non ho mai comprato una penna biro, c’è sempre qualcuno che le regala, dal macellaio all’assicuratore.


Lapis. Per quanto riguarda i lapis mi rifornisco all’Ikea, dove ne regalano in abbondanza. Sono corti, ma chi se ne frega!

Sacchetti per alimenti. Quando vado al supermercato nel reparto frutta e verdura prendo sempre qualche sacchetto di plastica per alimenti in più (quelli trasparenti) e li utilizzo per congelare i cibi.

Fazzolettini. Spesso bar e ristoranti mettono a disposizione dei propri clienti pacchetti di fazzolettini di carta personalizzati. Io mi fornisco sempre abbondantemente.

Fiammiferi. Anche questi vengono spesso regalati da ristoranti e locali, e fanno sempre comodo.

Zucchero. Le bustine nei bar sono una fonte inesauribile di risparmio!

Campioncini di profumi e cosmetici. In profumeria chiedeteli sempre, e non abbiate timore di chiedere di cambiarne uno se sapete già che non vi piace e non lo userete. Inoltre ci sono molti siti con l’elenco delle aziende produttrici da contattare per ricevere per posta campioni omaggio, per esempio Regalopoli.

Film e libri. In biblioteca si possono prendere in prestito gratuitamente libri e film in dvd, senza spendere soldi in libreria o al videonoleggio. Fatevi la tessera alla biblioteca del vostro comune e usufruitene!

Premi delle raccolte punti. Fate solo le raccolte punti di prodotti che acquistereste comunque anche senza la promozione. Scambiate i punti delle raccolte che non vi interessano con i punti che invece vi servono, ad esempio sull'apposito forum di Vincimondo.

Telefonate. Installate Skipe sul vostro computer e parlate quanto volete al solo costo della connessione internet. Se avete una tariffa flat è perfetto.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails